Impermeabilizzante per tessuti Idrostop, addio bagnato!

impermeabilizzante per tessuti

Dovete salvaguardare tessuti, capotte e cuscinerie, scarpe dagli agenti atmosferici? Quello che vi serve è un impermeabilizzante per tessuti !

Scopriamo insieme come agiscono questi prodotti,  in quali situazioni possono rivelarsi utili e qual è la soluzione offerta da noi di Ma-Fra.

Cosa fa e come funziona un impermeabilizzante

Gli impermeabilizzanti impediscono ai liquidi a base d’acqua e base d’olio di depositarsi ed essere assorbiti dalle superfici su cui essi cadono.

La tecnologia che sta dietro questo fenomeno è basata sull’utilizzo di speciali resine che a contatto con l’aria formano una pellicola idrorepellente sulla superficie trattata, che non lascia filtrare acqua.

La resina che si forma è elastica e si adegua al tessuto su cui si applica in maniera inerte, senza modificarne assolutamente le proprietà. E’ infatti possibile rimuovere la pellicola e conseguentemente l’effetto impermeabilizzante, tramite azione meccanica, eseguendo diversi lavaggi.

In quali situazioni è utile usare un impermeabilizzante per tessuti

I prodotti impermeabilizzanti sono prodotti utili sia al privato che ai professionisti.

Nella quotidianità possono essere adoperati su alcuni oggetti che tendono a bagnarsi ed inumidirsi con facilità come scarpe e indumenti. Sono utili per mantenere le tende da campeggio asciutte in caso di pioggia ed evitare infiltrazioni d’acqua. Vengono utilizzati per arredamento da giardino e per proteggere in generale materiali e utensili che rimangono a lungo in spazi aperti.

Nel mondo professionale gli impermeabilizzanti per tessuti sono molto usati nel settore auto e nautica in quanto permettono alle superfici molto soggette agli agenti atmosferici di non rovinarsi e conservare la loro integrità nel tempo. Gli idrorepellenti sono utilizzati in particolare su tendalini e cuscinerie di imbarcazioni, capotte d’auto, tessuti in skai e pvc.

Perché impermeabilizzare i tessuti con Idrostop di Ma-Fra e come utilizzarlo

La soluzione offerta da Ma-Fra si chiama IDROSTOP. L’impermeabilizzante tessuti sviluppato dai nostri laboratori interni di Ricerca e Sviluppo crea una sottilissima pellicola, invisibile ed inodore, capace di rendere impermeabile qualsiasi tipo di superficie da liquidi sia base acqua, come bibite, vino e caffè, sia base olio, come olii vegetali, e creme.

Per quanto riguarda le migliori pratiche di utilizzo, noi di Ma-Fra consigliamo un diverso approccio a seconda che si tratti di proteggere le superfici da liquidi a base acqua o base olio.

Repellenza da liquidi base acqua

Per ottenere l’effetto di idrorepellenza all’acqua applicare IDROSTOP in un luogo ben ventilato, uniformemente su tutta la superficie desiderata, e aspettare 1 ora prima di porre quest’ultima a contatto con qualsiasi tipo di fluido. Più tempo si lascia agire il prodotto, migliori saranno le performance di idrorepellenza nel tempo.

Repellenza da liquidi base olio

La capacità di repellenza all’olio, invece, si manifesta dopo almeno 24 ore dall’applicazione di IDROSTOP.  Occorre quindi nebulizzare il prodotto sulla superficie desiderata e lasciare asciugare quest’ultima circa 36 ore prima dell’utilizzo per ottenere una resa ottimale. Trascorso tale periodo di tempo verranno esplicate le massime performance oleo repellenti.

Durata dell’effetto

La durata dell’effetto idrorepellente dipende anche dalle condizioni in cui si trova ed in cui è lasciata la superficie su cui si agisce: mediamente il suo effetto è di 6 mesi ma può variare da un minimo di 3 mesi, se viene trattata ad esempio una cuscineria barca sottoposta quotidianamente ad agenti atmosferici e salsedine, ad un massimo di 10/12 mesi, se si applica ad una capotte auto conservata spesso in garage.

Dove trovare l’impermeabilizzante per tessuti Idrostop

 

IDROSTOP fa parte della Linea di prodotti nautici Ma-Fra. E’ possibile acquistarlo sull’ e-commerce ufficiale Ma-Fra qui: Impermeabilizzante per tessuti IDROSTOP

Il formato spray rende facile l’applicazione del prodotto che non contiene siliconi ed è quindi utilizzabile in luoghi dove vengono effettuate opere di verniciatura.

È possibile utilizzare IDROSTOP non solo su tessuti ma anche su qualsiasi superficie come ceramiche, plastiche, alluminio.

Se siete in cerca di ulteriori prodotti per la cura della vostra auto, visitate www.auto-spa.it il sito interamente dedicato alla cura dell’ auto.

 

 

 

 

[mom_video type=”youtube” id=”hOWSCk7cz24″ width=”560″ height=”315″]

55 commenti
  • Lucidatura barca in vetroresina: i consigli di MA-FRA !
    17 Febbraio 2015 at 10:32

    […] Scopri come impermeabilizzare i tessuti e le cuscinerie della tua barca. Leggi l’articolo su IDROSTOP Impermeabilizzante per tessuti […]

    Rispondi
  • Salvatore
    20 Marzo 2015 at 19:47

    Vorrei sapere una confezione di impermeabilizzante per quanti mq, e se consigliate di passarlo due volte. dove eventualmente posso reperirlo a Roma. grazie il mio tel 3356356029

    Rispondi
  • Come lavare le vele: con Dinghy è facile e veloce!
    26 Marzo 2015 at 14:45

    […] Hai trovato interessante l’articolo? Vuoi altri suggerimenti sulla manutenzione barca a vela? Potrebbe interessarti allora anche Come Impermeabilizzare i Tessuti  […]

    Rispondi
  • marco
    19 Agosto 2015 at 11:50

    gradirei acquistare un prodotto per impermeabilizzare la capotte della mia saab 9.3
    che ha circa 15 anni e l’eventuale istruzione

    Rispondi
  • Marco
    17 Gennaio 2016 at 09:00

    Salve vorrei aquistare idrostop vivo a Castelfranco Emilia (MO) dove posso trovarlo.
    Marco

    Rispondi
  • serena forcelli
    29 Marzo 2016 at 17:29

    Salve vorrei provare ad impermeabilizzare i cuscini del mio salottino per esterno. Secondo voi funziona? Le fodere sono in cotone bianco abbastanza resistente. In oltre vorrei sapere se il prodotto è tossico oppure posso tranquillamente farci poggiare latesta dei miei bimbi. Grazie. Serena

    Rispondi
    • Ma-Fra Team
      30 Marzo 2016 at 12:01

      Ciao Serena, il prodotto è efficace anche sul cotone e puoi utilizzarlo per i cuscini. Il prodotto contiene solvente e del propellente nella bomboletta: basta lasciar evaporare il solvente che in parte si deposita sul tessuto prima di utilizzare i cuscini, per esempio dopo 12 ore dal trattamento. Il polimero impermeabilizzante che rimane sul tessuto è atossico e privo di allergeni.

      Rispondi
  • Francesca
    30 Marzo 2016 at 00:35

    Salve, volevo sapere se l’impermeabiliizzante per tessuti ne modifica il colore

    Rispondi
    • Ma-Fra Team
      30 Marzo 2016 at 11:56

      Ciao Francesca, il prodotto contiene una piccola percentuale di solvente che potrebbe alterare il colore a seconda della tonalità in questione e di come è stato applicato il colore sul tessuto. Consigliamo, per evitare ogni problema, di utilizzare Idrostop su una piccola porzione della superficie, possibilmente non visibile, per testare la variazione di colore

      Rispondi
  • Rosanna
    4 Aprile 2016 at 21:38

    Posso utilizzare il prodotto per impermeabilizzare le tovaglie da usare in cucina ?

    Rispondi
    • Ma-Fra Team
      5 Aprile 2016 at 10:51

      Ciao Rosanna,

      si puoi utilizzarlo per le tovaglie. Ti consigliamo solo, dal momento che il prodotto contiene una piccola percentuale di solvente, di provarlo prima su una piccola superficie della tovaglia, per verificare se viene scolorita. Tovaglie di scarsa qualità potrebbero essere soggette a piccoli scolorimenti

      Rispondi
  • GIANLUCA
    21 Maggio 2016 at 19:37

    Si può usare su tenda da sole per proteggersi dalla pioggia nel periodo invernale

    Rispondi
    • Mafra Team
      23 Maggio 2016 at 09:37

      Ciao Gianluca,

      si puoi usarlo tranquillamente per sulle tende da sole!

      Rispondi
  • Miky
    3 Giugno 2016 at 00:03

    Ciao volevo sapere se il prodotto idro stop mafra si può utilizzare sul parabrezza dell’auto
    Se così non fosse quale mi consigliate
    Grazie

    Rispondi
    • Mafra Team
      6 Giugno 2016 at 09:38

      Ciao Miky. No, Idrostop può essere utilizzato sui tessuti e non sul vetro. Se quello che cerchi è un effetto antipioggia sul parabrezza attualmente non abbiamo in vendita questo tipo di prodotto.

      Rispondi
  • Sonia
    23 Luglio 2016 at 23:01

    Salve, volevo chiedere se lo posso usare sulle borse da viaggio per bici, naturalmente in tessuto tipo valige in tessuto
    Saluti e Grazie

    Rispondi
    • Mafra Team
      25 Luglio 2016 at 09:49

      Ciao Sonia, se la superficie è in tessuto si. No sulla plastica.

      Rispondi
    • Mafra Team
      25 Luglio 2016 at 09:50

      Ciao Sonia, se la superficie è in tessuto si.
      No sulla plastica.

      Rispondi
  • ELIO CONTURSO
    26 Luglio 2016 at 11:45

    Buongiorno ,siamo un’azienda di abbigliamento sportivo.vorremmo utilizzare il vostro prodotto sui nostri capi,e
    ricevere ulteriori informazioni
    Elio CONTURSO
    maglificio gimer

    Rispondi
  • Alessandro
    14 Settembre 2016 at 22:17

    Salve,
    vorrei sapere se lo spray impermeabilizzante spruzzato su cotone beige da un effetto lucido o scurisce leggermente il colore.
    In caso di temperature di circa 60°C tende a diventare appiccicoso o ungere come la cera?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Mafra Team
      15 Settembre 2016 at 10:19

      Ciao Alessandro, lo spray applicato sul cotone mantiene il pigmento che c’è sotto. Se però il tessuto è “totalmente naturale” potrebbe scurire un po’. Se è lucido rimane lucido se è opaco diventa un p0′, ma pochissimo, più brillante. Se il trattamento è stato fatto secondo istruzioni il tessuto non diventa appiccicoso. Il prodotto deve essere applicato come una vernice prima in senso orizzontale e poi in senso verticale per coprire tutta la tramatura. Necessita effettuare l’operazione: all’ombra, su tessuto ben pulito e asciutto. Lasciare essiccare il prodotto almeno 24/36 ore. Più si lascia asciugare più diventa idrorepellente. Non può essere usato su tessuti che sono stati plastificati.

      Rispondi
  • Stefano
    14 Novembre 2016 at 03:00

    Salve, si può usare su scarpe in nabuk / pelle scamosciata? Altera il colore, nel caso di blu scuro?Altera l’effetto nabuk?. Grazie

    Rispondi
    • Mafra Team
      14 Novembre 2016 at 11:46

      Ciao Stefano, Idrostop va bene per impermeabilizzare scarpe scamosciate e non altera il colore.

      Rispondi
  • Elisa
    22 Novembre 2016 at 09:57

    Salve,
    Volevo sapere se il prodotto funziona anche sul micropile…
    Grazie!

    Rispondi
    • Mafra Team
      22 Novembre 2016 at 10:09

      Ciao Elisa, il nostro consiglio è di testare il prodotto su una piccola parte di tessuto e vedere se viene assorbito.

      Rispondi
  • Federico de santis
    26 Novembre 2016 at 18:07

    Devo impermeabilizzare una tenda molto grande da campeggio. Non esistono confezioni grandi e se si quanto costano? Grazie.ps possibilmente liquida da usare per immersione.

    Rispondi
    • Mafra Team
      28 Novembre 2016 at 10:41

      Ciao Federico, pe rinformazioni su quantità e prezzi puoi inviare una mail a info@mafra.it

      Rispondi
  • alessandra
    5 Febbraio 2017 at 20:30

    Buongiorno, vorrei sapere se il vostro prodotto può essere utilizzato su un divano in tessuto per poterlo pulire più facilmente in caso di macchie causate da liquidi.

    Rispondi
    • Mafra Team
      6 Febbraio 2017 at 10:05

      Ciao Alessandra, assolutamente si, puoi nebulizzare idrostop su qualsiati tessuto assorbente per renderlo impermeabilizzabile.

      Rispondi
  • Mauro Morabito
    1 Marzo 2017 at 12:00

    Dovrei cerare un gonfiabile in modo che l’aria interna non si disperda è possibile col vostro prodotto Grazie

    Rispondi
    • Mafra Team
      1 Marzo 2017 at 14:55

      Ciao Mauro credo che il gonfiabile sia in plastica e quindi non è consigliato impermeabilizzarlo.

      Rispondi
  • Martino
    19 Aprile 2017 at 10:32

    Salve vorrei utilizzare il vostro prodotto su un vecchio divano in tessuto da salotto per poterlo mettere in giardino sotto un gazzebo. Secondo voi è possibile? Sarebbe utile sfoderarlo e impermeabilizzarlo anche sotto?

    Rispondi
    • Mafra Team
      19 Aprile 2017 at 10:41

      Ciao Martino, puoi utilizzare Idrostop anche senza sfoderare il divano.

      Rispondi
  • Bruno
    31 Agosto 2017 at 10:20

    Salve vorrei sapere se si può utilizzare su vetroresina del camper lo devo utilizzare piccole parti molte grazie

    Rispondi
    • Mafra Team
      1 Settembre 2017 at 12:44

      Ciao Bruno, Idrostop non va utilizzato sulla vetroresina, ma solo su tessuti per renderli impermeabilizzatili

      Rispondi
  • Stefano
    11 Settembre 2017 at 14:19

    Salve, è adatto per trattare una giacca da moto in nylon?

    Rispondi
    • Mafra Team
      11 Settembre 2017 at 14:53

      Ciao Stefano, il nylon non è un tessuto assorbente, quindi non è consigliato l’utilizzo del prodotto Idrostop

      Rispondi
  • Yvonne
    29 Marzo 2018 at 23:52

    Vorrei sapere se si può utilizzare su seta …x evitare che i colori corrono ..grazie ..x poi lavarlo…grazie

    Rispondi
    • MafraBlog
      21 Maggio 2018 at 16:40

      Ciao, non è consigliato l’utilizzo del prodotto Idrostop sulla seta.

      Rispondi
  • Alessandro Marini
    11 Agosto 2018 at 16:31

    Vorrei passare il prodotto sul tendalino del camper cge misura 5 x 3 metri , quanto prodotto dovrebbe essere sufficente?

    Rispondi
    • MafraBlog
      5 Settembre 2018 at 10:36

      Ciao Alessandro, per una superficie di 15mq consigliamo l’utilizzo di 5 Idrostop. Non utilizzare su tessuto “sunbrella”!

      Rispondi
  • Gianluca
    1 Ottobre 2018 at 14:31

    buongiorno, vorrei sapere se è possibile utilizzare Idrostop su una giacca da moto in cordura. grazie

    Rispondi
    • MafraBlog
      1 Ottobre 2018 at 14:36

      Ciao Gianluca, se la giacca è già impermeabile non è consigliato l’utilizzo del prodotto Idrostop

      Rispondi
  • Brunella
    6 Ottobre 2018 at 19:24

    funzionale

    Rispondi
  • Come eliminare le macchie dai sedili dell'auto (senza rovinarli)
    25 Ottobre 2018 at 19:46

    […] soluzione è Idrostop 👉🏻  Leggi come rendere impermeabili sedili dell’auto! […]

    Rispondi
  • Guido
    13 Maggio 2019 at 17:33

    Vorrei sapere se è possibile applicarlo su una tenda di lino come barriera per un vano doccia

    Rispondi
  • Guido
    13 Maggio 2019 at 17:34

    Vorrei sapere se è possibile applicare IDROSTOP su una tenda di lino da utilizzare come barriera per un vano doccia.

    Rispondi
    • MafraBlog
      14 Maggio 2019 at 09:38

      Ciao Guido, se la tenda di lino non è già stata trattata precedentemente, si può applicare il prodotto Idrostop per renderla impermeabile.

      Rispondi
  • Irina
    28 Agosto 2019 at 06:44

    Buongiorno, vorrei un consiglio da voi, mio marito lavora fuori d’inverno non trovo mai un impermeabile che resiste piu di un ora che non trafila la pioggia,,cosa mi consigliate? Grazie

    Rispondi
  • Raffaele
    6 Maggio 2020 at 15:05

    salve avrei necessità di un consiglio vostro ho una tenda da esterno avendo un po di anni e avendola lavata recentemente vorrei un prodotto per renderla ancora impermeabile, premetto che la superfice è grande.
    grazie anticipatamente

    Rispondi
  • letizia
    18 Aprile 2022 at 20:20

    dovrei impermeabilizzare tende per rievocazioni medievali di 35 mt/quadri di tessuto di cotone, è adatto per tale scopo? resiste agli acquazzoni estivi e alla neve? ma soprattutto all’umidità esterna del mattino ?

    Rispondi

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.