Pulire motore auto: come fare e che sgrassante auto scegliere

pulizia motore auto

Le parti meccaniche, il motore e le superfici esterne dell’auto si sporcano facilmente di olio, smog, moscerini, gasolio, unto e macchie. Quello che serve in queste circostanze è uno sgrassante adatto a pulire il motore auto e a rimuovere efficacemente tracce e residui di grasso dagli esterni, senza rischiare di danneggiare le parti trattate.

Come pulire il motore auto con uno sgrassante

Vediamo insieme qualche utile passaggio da rispettare per una pulizia del motore auto adeguata

–  Effettuare la pulizia in un posto spazioso e all’aperto, possibilmente un autolavaggio che permetta allo sporco del motore di non rovinare le aree circostanti e di essere incanalato negli appositi sistemi di scarico

–  Proteggere i sistemi elettrici del motore coprendoli con della plastica (una busta della spesa è adatta allo scopo). Potrebbero essere danneggiati da un uso eccessivo di acqua.

–  Proteggere l’entrata dell’aria del motore dall’afflusso di acqua. E’ possibile utilizzare anche in questo caso della plastica per coprire il tubo

–  Applicare lo sgrassante per auto sulle parti del motore

–  Risciacquare utilizzando acqua, panni umidi o soffio d’aria compressa

–  Lasciare asciugare il motore fino a quando avrà perso tutta l’ umidità

–  Togliere tutte le plastiche e le protezioni utilizzate

Gli sgrassanti per auto Ma-Fra

Una volta chiare quale tipo di operazioni seguire per la pulizia del motore auto possiamo passare alla scelta del prodotto più adatto alle nostre necessità. Uno sgrassatore di rapido e comodo utilizzo o uno sgrassante più energico che necessita di più attenzione nell’ applicazione?

Sgrassante per auto di pronto utilizzo

HP12Cercate un prodotto sgrassante facile e rapido da utilizzare in sicurezza sul motore e sulle superfici esterne della vostra auto o veicolo?

HP 12 è quello che fa per voi.

Il suo formulato è stato studiato per agire sulle parti meccaniche del motore, le plastiche esterne, i profili in alluminio, per pulire il tubo di scarico e la capotte dell’auto.

HP 12 è di facile utilizzo perché basta spruzzarlo direttamente sulle zone coperte da grasso e unto per poi passare con un panno umido, senza bisogno necessariamente di risciacquare, a meno che non si debbano raggiungere le parti più profonde del motore

Sgrassante ad alto potere detergente da utilizzare con diluizioni

Ma-Fra_SupermafrasolSe quello che vi serve è invece un detergente più energico e potente in grado di eliminare il grasso anche più persistenze e incrostato vi consigliamo SUPERMAFRASOL.

SUPERMAFRASOL è uno sgrassatore studiato per un uso professionale  in grado di rimuovere grasso, olio, smog, moscerini, gasolio, sporco e macchie. Sull’auto può essere utilizzato come detergente per lavare il motore auto, pulire i cerchi e eliminare anche il “traffic film” della carrozzeria, utilizzando sempre diluizioni diverse.

Essendo un prodotto da diluire manualmente il suo effetto sgrassante può risultare maggiore di Hp 12 a seconda appunto della diluizione utilizzata. Raccomandiamo di seguire  sempre le diluizioni consigliate e applicarlo servendosi  di un nebulizzatore o di uno spruzzino (ne esistono in commercio di molto comodi da 1Lt). E’ indispensabile una buona fase di  risciacquo finale

SUPERMAFRASOL può essere utilizzato anche in diversi settori professionali come officine, industrie, trasporti, cantieri. E’ perfetto per la pulizia di pavimenti  industriali.

 

Non vi resta che provare  lo sgrassante per la pulizia del motore auto e delle sue superfici esterne più adatto alle vostre esigenze. Entrambi i prodotti sono in vendita sul nostro negozio online auto-spa.

Se avete trovato utile questo articolo potrebbe interessarvi anche Come lavare l’auto a secco.

 

7 commenti
  • Daniela
    13 Maggio 2016 at 10:46

    Salve…si è rovesciato l’olio sul sedile….come faccio?

    Rispondi
    • Daniela
      13 Maggio 2016 at 10:47

      È in tessuto

      Rispondi
  • Mafra Team
    13 Maggio 2016 at 17:29

    Ciao Daniela,

    ti suggeriamo di rivolgerti ad un centro di lavaggio auto in modo che possano aspirare il liquido dal sedile e lavarlo successivamente. Riuscire ad eliminare l’olio manualmente diventa molto complicato. Ti possiamo solo consigliare, per evitare che il problema si ripresenti in futuro, di utilizzare IDROSTOP. E’ un impermeabilizzante capace di repellere acqua e olio dalle superfici in tessuto. http://www.auto-spa.it/impermeabilizzante-per-tessuti-auto.html

    Rispondi
  • Vittorio
    21 Settembre 2016 at 15:41

    Salve é consigliabile usare hp12 sui cerchi? Oppure meglio un prodotto meno aggressivo?

    Rispondi
  • Francesco
    3 Marzo 2018 at 20:48

    Per pulire un motore benzina quale accorgimenti devo effettuare, posso spruzzare il prodotto su tutto il vano motore, lasciare agire e risciacquare?

    Rispondi

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.